Obiettivi del Progetto
Uno degli obiettivi del progetto è quello di dimostrare i numerosi vantaggi salutistici e ambientali derivanti dal consumo della Moringa Oleifera sia per uso umano sia per uso animale.
Tale obiettivo nasce dalla consapevolezza che la riduzione dell’uso delle proteine animali a favore di quelle vegetali ed il conseguente aumento dell’apporto di queste ultime nella dieta umana non solo è vantaggioso per l’ambiente e la nutrizione, ma anche per la biodiversità e la sostenibilità agricola”.
Negli ultimi vent’anni, numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato le proprietà nutrizionali, antiossidanti e curative della Moringa olerifera.
Questa pianta già ampiamente utilizzata nella nutraceutica e nella cosmetica nelle economie avanzate, potrebbe essere impiegata in modo più esteso nell’alimentazione umana ed in quella animale anche in prodotti gluten free.
Parimenti, attraverso la ricerca scientifica, si intende apportare significative innovazioni sulle modalità di consumo attraverso la creazione di nuovi prodotti alimentari e integratori a base di Moringa Oleifera, sia per uso umano (nuovi condimenti per pasta, pizza e altre pietanze, la produzione di barrette energetiche ad alto contenuto proteico e vitaminico, energizzanti ed integratori liquidi per sportivi) sia per uso animale (insilati di foglie e pellet a base di Moringa Oleifera).
Sempre per uso umano, un interessante potenziale utilizzo potrebbe essere nel settore del fitness, grazie alla crescente tendenza all’assunzione di proteine e integratori alimentari. Gli estratti di Moringa, ricchi di vitamine e sali minerali, possono contribuire a un reintegro energetico salutare e al mantenimento della massa muscolare.
Dal lato animale, viceversa, la somministrazione di Moringa Oleifera nella dieta delle pecore di razza sarda in lattazione, può generare una maggior produzione di latte, un incremento di peso delle pecore, un miglioramento delle caratteristiche chimico-fisiche del latte e di conseguenza anche dei prodotti derivati(formaggi, ricotte, caciotte, perette ecc.).
Questa modalità di consumo è prevalente nei tradizionali paesi di produzione (India, Africa Sub-Saariana, Filippine).
Viceversa nei paesi più sviluppati(principalmente importatori di materia prima semilavorata) il consumo prevalente è incentrato sul prodotto trasformato (Foglie secche, Polvere di moringa)