La Moringa Oleifera è una pianta perenne, appartiene alla famiglia delle Moringacee.
E’ un albero originario dell’India, conosciuto e venerato sin dall’antichità per le sue numerose proprietà nutrizionali e curative.
la pianta della salute
La Moringa Oleifera è una pianta perenne, appartiene alla famiglia delle Moringacee.
E’ un albero originario dell’India, conosciuto e venerato sin dall’antichità per le sue numerose proprietà nutrizionali e curative.
Tutte le componenti della pianta sono edibili e ricche di sostanze curative(semi, fiori, bacelli, semi, foglie, radici) sono ricche di amminoacidi essenziali,
vitamine (A, B1, B2, B3, B5, B6, B9, C) e minerali (calcio, ferro, potassio, magnesio, fosforo, sodio, zinco).
Diversi studi condotti dai più importanti centri di ricerca mondiali hanno evidenziato le seguenti proprietà contenute nella pianta della Moringa
Sulla base degli studi internazionali disponibili, l’assunzione continuativa di Moringa può contribuire a:
L’uso prevalente della Moringa Oleifera è senza dubbio quello alimentare umano il cui consumo riguarda sia le foglie fresche (mangiate tal quale in insalate o cucinate) sia le restanti parti della pianta (infiorescenze, baccelli, semi, radici), questi ultimi consumati prevalentemente previa cottura, in abbinamento con altri ingredienti (patate, pomodori, verdure varie e spezie ) .
Questa modalità di consumo è prevalente nei tradizionali paesi di produzione (India, Africa Sub-Saariana, Filippine).
Viceversa nei paesi più sviluppati(principalmente importatori di materia prima semilavorata) il consumo prevalente è incentrato sul prodotto trasformato (Foglie secche, Polvere di moringa)
L’altra importante modalità di consumo della Moringa Oleifera a livello umano riguarda l’integrazione alimentare. Il consumo di capsule, pasticche e polvere rappresenta una importante realtà soprattutto nei paesi occidentali, dove anche grazie alla maggior consapevolezza nutrizionale si consumano grandi quantità di integratori, acquistandoli direttamente nelle farmacie, parafarmacie, e nei supermercati.
L’uso curativo della Moringa oleifera è noto da secoli. In particolare, in India, paese originario della Moringa Oleifera, è considerata la pianta più importante per la salute umana. Nella religione Ayurveda viene chiamata “Miracle Three” (Albero dei Miracoli) in quanto considerata utile per curare circa 300 tipi di disfunzione e malattie umane.
Diversi studi scientifici condotti da rinomati istituiti universitari e di ricerca pubblici internazionali hanno confermato buona parte delle credenze popolari.
Un interessante e promettente utilizzo della Moringa Oleifera è quello legato alla Cosmesi.
L’utilizzo degli estratti vegetali delle sue foglie abbinato all’olio ricavato di semi dei suoi frutti (baccelli) viene largamente utilizzato per la produzione di creme, olii, saponi, shampoo e lozioni per il corpo.
Una interessante proprietà della moringa Oleifera è senza dubbio quella legata alla produzione di fertilizzanti naturali. Diversi studi hanno evidenziato la presenza di componenti chimici utili per lo sviluppo delle piante(calcio, ferro, manganese, ormoni della crescita, amminoacidi essenziali ecc.) capaci di incrementare la crescita delle piante da orto di circa il 30%.
Un recente studio ha dimostrato come l’utilizzo di un macerato di moringa somministrato sulle piante di olivo riduce sensibilmente lo stress sulla pianta derivante dall’eccesso di calore durante l’estate.